Orso istruzioni per l'uso - 15 luglio 2011 ore 20.30 - parco feste Lagolo
Grazie a Officina di Valle il 15 luglio 2011 ore20.30 presso il Parco Feste di Lagolo ci sarà un incontro tra popolazione, esperti della Provincia che seguono il progetto, forestali di zona, politici ed amministratori per approfondire le conoscenze e "mitologie" sugli orsi.
Consegna chiavette per cassette postali - sabato 02 luglio 2011 ore 10.00 - parcheggio al camp
Sabato 02 luglio 2011 alle ore 10.00 presso il parcheggio in via al camp (di fronte al Bar - Albergo al Mattino) verranno consegnate ufficialmente ai residenti di Lagolo le tanto aspettate chiavette per le cassette postali. Alla consegna fatta da parte del responsabile delle poste di Vezzano, presenzieranno i sindaci di Calavino e Lasino, nonché (forse) il presidente della Comunità della Valle dei Laghi ... a questo punto direi che il momento è solenne!
La Biblioteca della Valle di Cavedine viene a Lagolo - luglio e agosto 2011 -
Quest'anno per i molti appassionati di lettura, grandi e piccini, a Lagolo presso il parco feste di Calavino verrà la Biblioteca della Valle di Cavedine, oltre ai libri (si possono prendere anche in prestito con la tessera della biblioteca) ci saranno riviste, giornali, letture animate e tanta voglia di fare, gli appuntamenti:

ORARI: martedì 12 e martedì 19 luglio
e al martedì e al venerdì dal 29 luglio al 12 agosto
Dalle ore 14.30 alle 17.00
per maggiori informazione consultare il sito www.biblioteca.valledicavedine.it
Accademia Internazionale di Musica - dall'11 al 23 Luglio 2011
Alla 10° Edizione ritorna il classico appuntamento dell'Accademia
Internazionale di Musica di Lasino. Dal 11 al 23 luglio Lagolo si riempirà
di note degli studenti ed i docenti provenienti da tutto il mondo.
per maggiori informazioni
Marika Lombardi
telefono 0033 140538915(numero francese)
e-mail: marikasl@noos.fr oppure
risonanzearmoniche@gmail.com
Locandina in italiano
Brochure in italiano
Giornata dell'ambiente - 05 giugno 2011 - dalle 09.00 alle 12.00
In occasione della giornata dell'ambiente, il 05 giugno 2011, la Comunità della Valle dei Laghi, ha chiesto alle varie associazioni di occuparsi della pulizia di un'area del proprio territorio. Quest'anno è stato interpellato dal Comune di Lasino anche il Comitato Lagolo. Anche se la giornata non era proprio splendete alcune famiglie di Lagolo si sono ritrovare intorno al lago per pulire il giro lago, impresa da poco pensavano, ma tra i pini e le sorprese non sono mancate e abbiamo riempito tutto il rimorchio dei pompieri.
Con la buona fede speriamo siamo residui di quella scarsa anima ecologica di una volta, quando si pensava che poi i rifiuti sarebbero spariti per magia e non lasciati in eredità per i secoli dei secoli ai figli dei figli!
20 febbraio 2011 - Primo Carnevale a Lagolo - dalle ore 13.00
Carnevale a IMPATTO ZERO
con i piatti di casa tua
(piatto, forchetta e bicchiere)
vedi pagina Carnevale
Prima edizione del Carnevale di Lagolo, il menù previsto è gnocchi verdi al pomodoro con naturalmente l'immancabile vin brulé. L'obiettivo degli organizzatori, oltre alla goliardica giornata da passare assieme, è quello di sensibilizzare le persone a produrre il meno possibile rifiuti. Ecco quindi che nasce lo sloganCarnevale A IMPATTO ZERO con i piatti di casa tua (piatto, forchetta e bicchiere) ritornando alle vecchie usanze di un tempo.
Arriva volando la Befana - 06 gennaio 2011 - ore 14.30


Non c’è tempo che tenga, quando la Befana chiama bisogna volare! Così, come è ormai consuetudine da vari anni, gli esperti amanti del volo, hanno preso le loro vele e si son dati da fare.In questa occasione, al brivido del volo si è aggiunto sicuramente anche quello dell’atterraggio, difficile, non per la situazione climatica, ma piuttosto per l’assalto dei gioiosi bambini e dei loro genitori alla ricerca di accaparrarsi dolcetti.
Lo spettacolo è stato entusiasmate una miriade di esperti e soprattutto meno esperti di pattinaggio aspettavano con il naso all’insù l’arrivo degli aiutanti della Sig.ra Befana, seguendo attentamente il loro veleggiare e cercando di capire dove sarebbero atterrati. Localizzato il punto di arrivo, sul ghiaccio si sentiva solo il ticchettio di affilati pattini che si dirigevano verso le bramate leccornie. Per fortuna che di aiutanti ce n’erano più d’uno cosicché tutte le piccole bocche sono state sfamate, almeno così si spera!
Santa Lucia - 13 dicembre 2010 - "Strozeghe strozegando"

Domenica 12 dicembre 2010 i bambini nativi di Lagolo si sono ritrovati all’imbrunire al bar Clandestino e appropriandosi dell’usanza tipica di alcuni paesi della Valle dei Laghi hanno costruito le famose strozeghe. Famose, per chi le conosce. Le strozeghe sono dei barattoli di latta attaccati tra di loro con uno spago, che poi strozegadi ‘trascinati’ fanno un rumore assordante. Naturalmente, non richiamano solo Santa Lucia, ma spaventano tutti gli animali nel giro di qualche chilometro, onde evitare che mangino sale e farina del povero asinello.
Dopo aver fatto un giro incompleto del lago, evitando la strada provinciale, i temerari bambini si sono riuniti al resto dei familiari per una festosa merenda al Clandestino, dove Cristina e Vincenzo hanno preparato frittelle, waffles e pandoro.
Una volta tornati a casa le sorprese non sono finite. Santa Lucia infatti, con gran suonar di campanaccio, verso le nove di sera, sulla via del ritorno dai paesini del fondo valle, ha distribuito le ultime leccornie anche ai bambini di Lagolo.
Dato che anche Santa Lucia è riuscita a trovare Lagolo, forse per merito delle strozeghe o di google maps, gli impavidi abitanti di Lagolo sono speranzosi, con il nuovo anno,di poter finalmente vedere le loro cassette postali. O dovente strozegar strozeghe anca noi?
Articolo - "Lago di Lagolo monitoraggio e studio dell'ecosistema" di Arianna Tosi
Arianna Tosi, eletta rappresentante di Lagolo dall'attuale amministrazione di Calavino, ha redatto un articolo sull'avvio del monitoraggio e studio dell'ecosistema del nostro caro Lago.
Un importante risultato è stato raggiunto per tutelare e preservare il nostro piccolo specchio d’acqua.
Il Lago di Lagolo come tutti i laghi alpini con un profondità modesta è destinato all’interramento ed alla scomparsa. Questo processo naturale può avere una durata molto lunga, ma può essere accelerato dalla pressione dell’uomo.
Il gruppo di ricerca dell APPA, diretto dalla dott.ssa Chiara Defrancesco, dirigente del Settore Informazione e monitoraggi, farà un ampio monitoraggio dell ecosistema lago che prevede la raccolta di dati nel corso di un anno solare per osservare e registrare come il lago e il suo intorno si comportano nel corso delle diverse stagioni. Obiettivo dello studio è quello di valutare l’evoluzione dello specchio d’acqua e di evidenziare, se possibile, buone pratiche per rallentare l’interramento. ...leggi
La Stadera - articolo "Dagli obiettivi al logo"il Comitato Lagolo si racconta di Manuela Bassetti